Toccherà un esperto nel settore dei campi di calcio stabilire se i lavori stati fatti a regola d'arte. Noi come società non potevamo fare di più. Il Comune ci ha consegnato le chiavi il 6 settembre, due giorni dopo è iniziato il campionato sotto il diluvio con partita sospesa con rinvio col Ligorna. Risultato, i ragazzi non hanno mai potuto allenarsi al "Ciccione" e la società non può disporre dell'impianto come dovrebbe.
Ormai le previsioni del tempo sono attendibili, quindi, abbiamo chiesto se è possibile contare su un un campo alternativo, magari anche non omologato per la D con prescrizioni. Non possiamo più rischiare di farci sospendere le partite o giocare in un acquitrino ogni volta che scendono due gocce. Domenica scorsa se non avesse smesso sarebbe ricapitato.
Dispiace solo che ci sia chi ne approfitta per fare polemica politica. I lavori decisi dal Comune hanno permesso di migliorare l'efficientamento energetico e di poter disporre di torri faro omologate".
Rischia, dunque, di sfociare in una controversia legale tra il Comune, la ditta che ha realizzato i lavori, la Green System di Chiusavecchia e il club nerazzurro che gestisce l'impianto, l'affaire dello stadio cittadino. Pomo della discordia le cattive condizioni del campo di gioco, causate, evidentemente, dall'insufficiente drenaggio del terreno.
Qualora le parti in causa decidessero di andare davanti a un giudice, il rischio, sarebbe che l'impianto rimarrebbe chiuso per la durata del contenzioso, a meno che non si trovi un accordo bonario. La palla, comunque, è nelle mani del Comune, che non si è ancora espresso solo su quale sia la scelta migliore da adottare.
Che faccia di bronzo. Quando dappertutto piovevano critiche e dubbi sia sul complesso dell'operazione, sia in particolare sulla possibilità di recuperare in tempo accettabili il terreno di gioco, sulla colpevole dolosità di non aver inserito il ripristino del campo di gioco nel programma dei lavori, sulla inutilità di sostituire le torri, quando succedeva tutto questo se ne stava zitto, anzi reggeva il cordone ai suoi amichetti e sparava balle a cui neanche lui stesso credeva. Ora cade dalle nuvole, fa la vittima. Basta. Non ne possiamo più.
RispondiEliminaContinuano le figure di merda!!!Ora è colpa della ditta che ha fatto i lavori quando si sapeva benissimo che il campo non doveva essere calpestato prima di 8/10 mesi!Il Sig.
RispondiEliminaGaggero non dice niente perché ha la coscienza sporca!!Comunque il circo è appena iniziato 🤡🤡🤡🤡🤡
Belin che dichiarazione.....
RispondiEliminaSi vede che legge attentamente il Blog.
Ciccione ha fatto prima,si e levato dalle balle,Gaggero deve portare una maschera x girare in città Gramondo fa molto bene il medico....
Siete meglio di una sit-com!!!
RispondiEliminaRipeto, un terreno di gioco devastato per fare dei lavori fuori dal terreno di gioco... non c'è da aggiungere altro. Non é certo con il passaggio di due camion che un terreno bello come quello vecchio si sarebbe degradato, se mantenute l'irrigazione e il taglio erba durante i mesi dei lavori. Voi come società, come unici usufruitori dello stadio, siete stati complici di questo scempio perché non avete aperto bocca ma anzi avete difeso il comune. Ora che é tardi vi svegliate, siete veramente dei coglioni in regione perine
RispondiEliminaDevono chiedere scusa. Devono pagare una pagina intera sui quotidiani locali con solo TRE parole a caratteri cubitali: CHIEDIAMO SCUSA, ci VERGOGNAMO + firma e foto degli interessati.
RispondiEliminaE comunque non li scusiamo. Devono pagare.
Uno scarica barile continuo, questo è il presidente più imbarazzante della storia, più di Montali...
RispondiEliminaNon mischiamo la lana con la seta... Il master tutta la vita. Gianfry scusaci... Ma torna!!!
Elimina"Dispiace solo che ci sia chi ne approfitta per fare polemica politica" dice Gramondo.
RispondiEliminaTratto da Riviera24 del 5 gennaio 2024 | 16:33
"Imperia. Claudio Scajola, nelle sue vesti di sindaco e presidente della provincia di Imperia, ha nominato rispettivamente Fabrizio Gramondo e Giovanni Amoretti quali membri designati dall’amministrazione comunale e provinciale di Imperia in seno al Consiglio di Indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Secondo quanto previsto dallo statuto della Fondazione, i membri del consiglio di indirizzo «devono possedere comprovati requisiti di professionalità e competenza al fine di consentire la più efficace azione della Fondazione nei settori e nell’ambito territoriale previsti dallo Statuto, attraverso un’adeguata esperienza nell’esercizio» di attività di amministrazione o di controllo (direttivi presso imprese, enti o istituzioni o presso fondazioni di origine bancaria); attività direttiva presso rilevanti enti pubblici o privati; attività maturata in campo imprenditoriale; attività professionali per cui sia richiesta l’iscrizione ad un Ordine professionale; attività di insegnamento universitario o di ricerca scientifica in materia giuridiche, economiche o ad altri settori previsti dallo statuto".
Tranquillo presidente, siamo più dispiaciuti noi!
Chiamarlo presidente è un insulto a chi presidente lo è e lo fa per davvero...
EliminaDovrebbero rifare tutto cacciando il grano di tasca loro. Vergognosi!!! La rivincita dei "gufi". Pensare che bastava leggere e documentarsi... Ah già, gente troppo impegnata e soprattutto troppo piena di sé per ammettere di stare per fare una enorme cazzata....
RispondiEliminaUn terreno vergognoso tanto quanto il presidente dell’Imperia e le sue argomentazioni pretestuose
RispondiEliminaHanno aperto al pubblico(non dello stadio) il circo!!!!!!
RispondiEliminaDomani si fa un giro di relax fra padel canestri e gesucristi.
Scusate ,ma sapete a chi chiedere per prenotare il campo da paddle sabato dalle 15 alle 16?
RispondiEliminaDa domani aperta la cittadella...ma solo i pomeriggi di lunedì, martedì e venerdì...belin...troppo...
EliminaScusate, una domanda che devia un po' dall'argomento e più generale, solo a me sembra che a Imperia le attività che potrebbero essere utili alla comunità o al turismo abbiano orari ridicoli anche in estate e che non vengano minimamente pubblicizzate? Il mio è un punto di vista che viene "dall'estero" quindi potrei sbagliarmi.
EliminaEh, se me lo dicevi prima, cantava Jannacci. Chi se lo poteva mai immaginare. Cmq hanno migliorato l'efficientamento energetico... per illuminare sta minkia.
RispondiEliminaSaranno anche omologate le torri, ma rispetto a quelle di prima sembrano due giocattoli. Si è valutato se si potevano mantenere quelle esistenti e cambiare solo i fari e la parte elettrica evitando danni e sperpero di soldi? E poi, in tutto questo disastro, in questa triste commedia dell'assurdo che ci priva un altro anno del campo, dopo tutte le balle elargite a piene mani....che ci frega della omologazione. Mettetevela nel culo l'omologazione. Non riesco più a commentare senza evitare il turpiloquio. Quando è troppo è troppo.
RispondiEliminaExcusatio non petita accusatio manifesta
RispondiEliminaE immondo fa ancora il gradasso parlando di polemiche sterili...ma va a cagher...
RispondiEliminaLa verità è che non è stato fatto assolutamente niente per il campo. Si è solo aspettato che ricrescesse l’erba , oltretutto non un erba da campo . Come tutte le cose fatte a meta per non spendere questo è il risultato
RispondiEliminaRIDICOLI🤡🤡🤡🤡🤡🤡
RispondiEliminaC'è Sky in diretta fuori dal Circone in questo momento. Anche un bel cordone di poliziotti per gestire l'assalto alla cittadella. Con 3,50 euro è anche possibile salire sulle torri faro per ammirare il Pizzo d'Ormea. Poi dicono che ad Imperia non ci sono attrazioni
RispondiEliminaGuarda che c'era anche DAZN 😂😂😂
RispondiEliminaAnche Imperia Tv, se ci fosse ancora, vi schiferebbe...
RispondiElimina