sabato 1 febbraio 2025

Proposta indecente


Il progetto di un nuovo stadio sul lungomare Vespucci, a pochi passi dal nuovo porto turistico, (praticamente all'interno) potrebbe segnare una svolta significativa per la città, unendo sport, turismo e infrastrutture moderne. L’idea è stata avanzata da Pino Ruggieri, l'imprenditore  che ha presentato la proposta sul tavolo del sindaco Claudio Scajola. Un progetto, tramontata la location dell'ex Italcementi che rimane un 'buco nero' all'interno della città, fatta salva la fattibilità, ovvero se le dimensioni degli spazi rendano fattibile il progetto, che potrebbe rappresentare una grande opportunità per  Imperia, soprattutto considerando la posizione strategica, che si inserirebbe perfettamente all'interno di un'area data dal Comune in forte sviluppo.

Tuttavia, c'è ancora una grande incognita che riguarda l'acquisizione della società neroazzurra, il cui futuro dipende anche dalla trattativa  per lo stadio. Ruggieri sembra essere il candidato ideale per acquisire il pacchetto di maggioranza, ma al momento non si registrano negoziati ufficiali con l’attuale proprietà. La situazione economica gioca un ruolo fondamentale in questo scenario: Ruggieri, infatti, chiede garanzie  per portare avanti l'operazione che include, evidentemente, anche la costruzione del nuovo stadio.

Questo scenario apre anche ad altre possibilità: non è escluso che  soluzioni diverse  possano prevalere, anche alla luce delle necessità economiche dell'attuale dirigenza, che deve fare i conti con la seconda parte del campionato di Serie D. La trattativa, quindi, appare ancora in fase di evoluzione e solo il tempo dirà quale direzione prenderà.

(tratto da lavocediimperia.it )

E se una soluzione diversa fosse questa?

I Perino's che, dopo le autocelebrazioni (con grandi e paracule omissioni) di fine anno per bocca del pluridimissionario presidente, sono tornati a tacere e sono alla canna del gas.

Per finire la stagione urge un intervento immediato che passi attraverso un cambio al vertice e l'immissione di capitali.

Se da un lato Ruggieri vuole garanzie lavorative che, in tempi brevi, nessuno può dargli per ovvie ragioni, dall'altro la coppia Scuffi & Santarelli (e le persone che dicono di rappresentare) hanno dichiarato di essere pronti fin da subito a subentrare.

Ed ecco cosa potrebbe accadere: Scuffi & Santarelli potrebbero rilevare ora la Ssd Imperia Calcio, poi, tra un tot di mesi, se Ruggieri dovesse avere l'ok sul progetto stadio o su altre opere, potrebbe, a quel punto, acquisire il club neroazzurro proprio da loro.

Scuffi & Santarelli farebbero indirettamente un favore nell'immediato sia ai Perino's che a Ruggieri e, indirettamente, anche al sindaco di Imperia che si e' esposto apertamente in questa vicenda.

Scuffi & Santarelli verrebbero ripagati al momento della cessione realizzando una facile plusvalenza sulla vendita societaria a Ruggieri, al quale rivenderebbero la Ssdm Imperia a un prezzo maggiore rispetto a quanto l'andrebbero a prendere ora e ne uscirebbero da salvatori della patria neroazzurra.

Fantascienza, fantacalcio e idea fantastica?Cosa ne pensate?

p.s. certo che, se fosse fatto lo stadio sul lungomare Vespucci, il sindaco potrebbe vedere le partite direttamente dallo Scajbox ubicato nel suo ufficio...

(Nik & Im1923)

21 commenti:

  1. ...cessione in "porto"...

    RispondiElimina
  2. Lo stadio dell'Imperia proprio a metà tra Porto e Oneglia. Bella storia...

    RispondiElimina
  3. Fate il cazzo che volete...basta che ci togliete i perino's dai coglioni...

    RispondiElimina
  4. Costruire, costruire, costruire1 febbraio 2025 alle ore 06:17

    E a fine partita, tutti da MC Donald's.....

    RispondiElimina
  5. Mah, il progetto, seppur fantascientifico, potrebbe avere una sua logica. Tuttavia uno stadio (decente, degno di questo nome, non la solita ridicola opera più grande del Mediterraneo) in questa zona precluderebbe ad un utilizzo più adeguato alla ideale vocazione dell'area, gia in parte violentata dai previsti centri commerciali, ecc Temo fortemente che si compia la solita mezza porcata. Magari Ruggeri potrebbe iniziare a completare la tanto declamata Porta del Mare e sistemare le magagne del Porto. Possibile che tutti si siano dimenticati del progetto completo del porto? Capisco che molte cose accadono a insaputa, ma un po' di attenzione non guasterebbe.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io invece temo che, come al solito, non si faccia un cazzo di nulla...parole, parole, parole...

      Elimina
  6. Nella città delle opere incompiute mi chiedo : se iniziati i lavori si interrompessero (all' inizio, a metà,alla fine) cosa succederebbe? Adesso è il momento dove vanno tutti e felici e contenti,ma al primo intoppo?
    Ammesso e non concesso che tutto vada per il verso giusto, quanto tempo ci vorrà perché sia agibile? Nel frattempo che si fa' visto che per rendere il Ciccione presentabile ci vogliono un sacco di lavori con relative spese?
    Se Ruggeri si rompesse le scatole rimarrebbero tutti con le braghe calate....

    Detto tutto questo e vista la situazione,io sarei anche favorevole a Ruggeri in quanto,dopo 25 anni,potrebbe darci qualche soddisfazione a breve termine (ben consapevole di come sono finite le sue squadre una volta che ha levato le tende....)

    RispondiElimina
  7. La proposta indecente fatta da Nik e il sottoscritto e' evidentemente una provocazione ma chissà...
    La costruzione di un nuovo stadio , secondo me, e' un "diversivo". Ruggieri ne ha parlato col sindaco in occasione della sua prima visita fatta, mi sembra, nel novembre scorso, quando era esplosa la grana del Ciccione. Lui aveva fatto, un paio di anni prima, una simile proposta a Pistoia, e parlando col sindaco e' saltata fuori questa opportunità che mi sembra insensata. In realtà credo che Ruggieri sia venuto a Imperia per parlare del porto turistico del quale, "casualmente", proprio l'altro ieri e' partito l’avvio della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale da parte della Regione Liguria.
    Ruggieri ha già fatto una simile opera a La Spezia, il "Porto turistico Mirabello". Ma lo stadio, lo ripeto, e' un diversivo. Tanto al massimo a cosa potremmo ambire? Alla serie C e, allora, basta vedere che il Sestri levante dove gioca: volete che, con un restyling adeguato, il Ciccione non basti e avanzi?
    Anche di questo potrebbe occuparsene ed ecco che potrebbe prendere due piccioni con una fava.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. l Ciccione,pur essendo uno Stadio,a differenza del Sivori, è vittima di incuria da 25 anni e gli eventi dell' ultimo anno lo hanno solamente portato ad un coma farmacologico...

      Se si vuole l'eccellenza si può andare avanti, sennò bisognerebbe continuare a tappullare

      Elimina
  8. Non parlo di tappulli: terreno (ahime') in erba sintetico come il Sivori, rifacimento della recinzione e dei distinti, seggiolini in tribuna e restyling gradinate. Se poi si vuole "esagerare" copertura della Nord e dei distinti. Costerebbe più di uno stadio nuovo? In questo modo avresti una capienza di almeno 3000 spettatori, il doppio dell'impianto dei corsari, ma molto ma molto più bello, usufruibile 7 giorni su 7 anche per le giovanili dando anche un senso al "circonferenza" che disertato da tutti nei 3 giorni di apertura

    RispondiElimina
  9. Nel mondo dei (miei) sogni un eventuale (quanto improbabile) nuovo stadio, non vorrebbe dire in sostituzione del nostro amato Ciccione ma in aggiunta ad esso. Una Società come Dio comanda dovrebbe tenere alla prima squadra ma ancor più alle sue giovanili, per tramandare di generazione in generazione l'amore e la passione per i colori nerazzurri. Il Ciccione, con un terreno in sintetico, lo si dovrebbe mettere a disposizione non solo per gli allenamenti della prima squadra, ma anche per quelli delle leve minori e delle partite della juniores, mentre i campi di regione Perine, anch'essi in sintetico, li si potrebbero sfruttare per i più piccoli, dai primi calci passando per i pulcini e gli esordienti. Si abbraccerebbe idealmente l'intera città di nerazzurro, dai più piccoli a ponente, passando per il cuore della città, con il nuovo stadio tra Oneglia e Porto, fino a levante con i più grandicelli a Castelvecchio, a mantenere alto l'onore e portare avanti la gloriosa storia del Ciccione. Ah, un'ultima cosa: se proprio non si potrà radere al suolo l'obrobrio di quello che abbiamo ribatezzato "il circone", almeno lo si ritinteggi, rigorosamente, di nero e di azzurro...

    RispondiElimina
  10. I distinti sono inagibili da 20 anni, bisognerebbe rifare anche gli ingressi,la verità è che è una struttura quasi centenaria, piccoli o grossi tappulli vanno fatti, un nuovo impianto secondo me sarebbe un buon modo anche per avere ambizioni di lega pro (cosa che ora è fantascienza,lo so').
    Ma tu credi che se un giorno ci fosse il miracolo di tornare nei professionisti, ci farebbero mai giocare al Ciccione?
    Secondo me un nuovo stadio aiuterebbe ad avere la speranza perqualche anno di calcio competitivo ad Imperia.
    Una volta che si ha una struttura nuova e fatta bene, in caso di fuga di Ruggeri,o chi per esso, ti assicuro che sarebbe molto più facile trovare gente che investa nell' Imperia

    P.S. c'è qualche problema nel mandare messaggi, per mandarlo devo fare una decina di tentativi perché dà quasi sempre errore

    *Si è verificato un errore durante la pubblicazione del testo*

    RispondiElimina
  11. Ma tu hai idea di quanti anni ci vorrebbero per fare uno stadio nuovo? Ma lo vedi le difficoltà che hanno società ben più prestigiose della nostra? E poi chi lo paga? Il Comune? Un privato? Nel secondo caso come si comporterebbe con la Ssd Imperia? E sei così certo che un eventuale investitore sarebbe attratto dal club neroazzurro solo perché ha un impianto all'avanguardia? Rispondimi a queste domande, perché io non ho nessuna risposta.
    Intanto si continua a navigare a vista con questa dirigenza imbarazzante e con degli squali pronti ad azzannarla.

    P.s. Per i problemi tecnici non so risponderti

    RispondiElimina
  12. Il Ciccione non ha cento anni , ma poco più di 50. Con una adeguata ristrutturazione sarebbe più che sufficiente per fare una ipotetica serie C. Uno stadio nuovo è una utopia, anche se sarebbe bello, come l'idea di utilizzare il Ciccione e il campo dei Piani, riqualificati e con manti sintetici, per un settore giovanile da rilanciare. Come pure sarebbe doveroso investire per rendere dignitose altre strutture sportive in città. Allora si potrebbe anche parlare, anche esagerando, di città dello sport, senza fare incazzare o far ridere i polli. Peccato che per ambire a questo titolo bisognerebbe prima di tutto riavere il campo di atletica del Prino, violentato impunentemente. Che caxxo di Città dello sport sarebbe con un glorioso campo di atletica violentato per sempre da operazioni criminali.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Adeguata ristrutturazione???
      Mettere i distinti in sicurezza e creare una nuova entrata, ripulire tutta l'entrata e il parcheggio, creare le uscite di sicurezza in distinti,curve(entrambe) e tribuna (lì,se non ricordo male è già funzionante) .
      RIFARE DA CAPO (DA 0) IL MANTO ERBOSO , anche lì decidendo se rifarlo in sintetico (300K di investimento,SE SI VUOLE FARE UN LAVORO FATTO BENE), o se si vuole rifare il manto erboso,cosa che sconsiglio perché alla lunga più impegnativa e costosa, tenendo conto i tempi giusti per lavorare e che una volta ripiantata l'erba NON DEV'ESSERE CALPESTATA PER 9/12 MESI .

      Per fare questi lavori ci vogliono una barcata di soldi per sistemare uno stadio vetusto, che nei prossimi anni richiederà sicuramente altri tappulli.
      E anche con questi lavori dubito sarebbe a norma per una lega pro.
      Se si vogliono avere ambizioni e attirare investitori lo stadio nuovo sarebbe l'ideale , anzi il problema sarebbe il tempo di durata dei lavori,secondo me 3/4 anni perché significherebbe diver vivacchiare ancora tutto quel tempo in un Ciccione allo sbando....

      Elimina
  13. Mi hanno rotto le palle tanto la cordata anonima guidata dal gatto e la volpe che Pravettoni e i suoi mirabolanti progetti.

    Possibile non esista un soggetto normale che possa liberare l'Imperia?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anch'io. Il problema e' che i 2+1 voglio monetizzare e sparano cifre assurde per il nulla che danno... Se fossero davvero tifosi come dicono x il bene del club si sarebbero fatti da parte da tempo ma restano lì per interesse personale

      Elimina
  14. Bastardo nerazzurro, quoto al 100%. Con tutti i danni fatti se fossi un Perino e mi mettessero sul tavolo 100.000 euro incasserei e gli darei le chiavi senza attendere un minuto. Questi pensano di dover vendere il Real Madrid. Sempre più vergognosi...

    RispondiElimina
  15. Vorrei solo fare osservare che a Bergamo, non a Santa Maria Capua Vetere, hanno rifatto uno stadio di serie A, per settore, non facendoci giocare la squadra solo per pochi mesi.
    Stiamo parlando di uno stadio, se non erro, da circa 24.000 posti. Pensare che per costruire uno stadio da 4.000 posti omologabile per la serie C ci possano volere 3 o 4 anni è plausibile solo se lo fai costruire dall'impresa di Amiocuggino...

    RispondiElimina
  16. Nessuno si avvicina con decisione per comprare l'Imperia per il solo e semplice motivo che i Perino's chiedono tanti tanti soldi. Per 11 lunghi anni ed è un fatto incontrovertibile hanno cercato polli da spennare che pagavano per loro
    Adesso continuano a sbranare la vecchia Imperia fino all'ultimo, cercando l'ennesimo pollo finale che apre il portafoglio e paga per la società una cifra spropositata. Intanto la vecchia Imperia vive di conseguenza momenti tristi e mi limito a definire il contesto societario attuale solo con questo aggettivo per non usarne altri più calzanti ma forse offensivi.

    RispondiElimina