L'ultima vittoria dell'Imperia è datata 15 settembre 2012. Questo il tabellino della partita:
venerdì 21 novembre 2025
Scontri diretti. Asti Vs Imperia
L'ultima vittoria dell'Imperia è datata 15 settembre 2012. Questo il tabellino della partita:
La prossima avversaria: A.S.D. Asti
ANNO DI FONDAZIONE: 2019
STADIO: "Censin Bosia" di Asti. Terreno in erba naturale
SITO INTERNET: https://www.asdasti.it/
PRESIDENTE: Scavino Bruno
AMMINISTRATORE DELEGATO:
DIRETTORE SPORTIVO: Isoldi Toni
TEAM MANAGER: Anselmo Ivo
ALLENATORE: Cascino Camillo
LA ROSA
PORTIERI: Brustolin Silvio (1995), Costantino Federico (2004)
DIFENSORI: Ciucci Gabriele (2008), Garcia Magnelli Mateo (2005), Gjura Kleto (1999), Isoldi Vincenzo (2007), Ropolo Paolo (1993), Soplantai Valentino (2001), Volpe Giuseppe (2007)
CENTROCAMPISTI: Bottone Costanzo (2006), Ferrari Edoardo (2005), Gatto Emanuele (1994), Mancini Luca (2007), Ortolano Filippo (2008), Rainero Daniel (2008), Toma Andrea (2002), Vanegas Bozza Andrea (2007)
ATTACCANTI: Bresciani Daniel (2006), Catania Gioacchino (2003), Chillemi Stevo (2004), Cirillo Andrea (2006), Erbini Bartolomeo (2001), Pisciotta Antonino (2005), Podestà Cristiano (2000), Stojmenovski Aleksandar (2007)
giovedì 20 novembre 2025
Classifica marcatori
6 RETI: Naamad (Biellese), Bongiorno, Scalzi (Derthona), Raffini (Vado)
5 RETI: Rastrelli (Chisola), Busato (Imperia)
4 RETI: Capra (Celle Varazze), Favale (Chisola), Pavesi (Gozzano), Marconi (Lavagnese), Tiana (Ligorna), Luz Dos Santos, Valenti (Saluzzo), Ferretti (Sestri Levante), Ciccone (Vado), Arras, Ciccone (Vado), Guerini (Varese)
3 RETI: Chillemi (Asti), Beltrame (Biellese), Akkari, Donaggio (Celle Varazze), Rizq (Chisola), Taverna (Derthona), Pigato, Sangiorgio (Gozzano), Lombardi (Lavagnese), Busto, Pastore (Ligorna), Lovaglio(Saluzzo), Djorkaeff (Sanremese), Kilmavicius, Pane, Salducco (Sestri Levante), Barzotti, Cogliati (Varese)
2 RETI: Catania (Asti ), G.Graziani, Jebbar (Cairese), Scienza (Chisola), Kane, Rankovic (Club Milano), Lettieri (Gozzano), Sabbione (Ligorna), Gozzo, Longo (NovaRomentin), Faridi, Mosca (Saluzzo), Andreis, Moreo, Osuji (Sanremese), Lunghi (Sestri Levante), Barwuad (Vado), Ciliberto, Doria (Valenzana), Romero (Varese)
1 RETE: Bresciani, Mancini, Pisciotta, Podestà, Ropolo, Soplantai, Toma (Asti), Daniello, Graziano (Biellese), Federico, Giacchino, T.Graziani, Reinero, Scarrone (Cairese), De Benedetti, Righetti (Celle Varazze), Albisetti, Azizi, Rosano (Chisola), Bernacchi, Di Nella, Magrini, Marchetti, Mereghetti, Tonon, Vedovati (Club Milan), D'Antoni, Daffonchio, De Simone (Derthona), Masetti, Scarpa (Gozzano), Bresciani, Casagrande, Costantini, Guida, Ibaro, Insolito (Imperia), Bacigalupo, Daniello, Gabelli, Monteverde, Naamad Oneto (Lavagnese), Miccoli, Piredda, Rosa, Vassallo, Vitali, Khiari (Ligorna), Catania, Cenci, Crivelli, Rocco, Tunesi (NovaRomentin), Allasina, Becchio, Conrotto, Gjergji, Gonella, Magnaldi, Priveato, (Saluzzo), Garcia, Zagarese (Sanremese), Cattaneo, Cominetti, Masini, Piazza, Rodriguez (Sestri Levante), Abonckelet, Messina, Pisanu (Vado), Costante, Tentoni (Varese), Saldi (Valenzana)
"A noi ci piace(va) così. Storia dei Samurai Ultras Imperia"
31 ottobre 2025
"A noi ci piace(va) così. Storia dei Samurai Ultras Imperia"
La storia definitiva dei "Samurai Ultras Imperia", il gruppo che ha fatto la storia del movimento Ultras a Imperia e non solo, in una nuova accattivante veste grafica.
Il libro racconta gli oltre trent'anni di attività dei "Samurai Ultras Imperia: duecento pagine intrise di passione, cento fotografie del gruppo, tutto il materiale Ultras prodotto (sciarpe, magliette, felpe, adesivi, cappelli, tessere, pins...), i titoli del giornali, le fanzine e non solo.
Per acquistarlo o per informazioni:
email: im1923@libero.it
telefono (solo whatsapp):
3407021622
3279324560
messaggio privato a: https://www.facebook.com/StoriaImperiaCalcio
Potete rivedere questo e altri video sul canale youtube di Im1923, al quale vi invito a iscrivervi.
Cliccate qui
La rosa neroazzurra. Thomas Lopez Petruzzi
Cognome: LOPEZ PETRUZZI
Luogo di nascita: BUENOS AIRES
Data di nascita: 04-03-1998
Ruolo: DIFENSORE
Carriera
Stagione: 2019-20. Squadra: ARGENTINOS JUNIORS. Serie: GIOVANILI
Stagione: dic. 2020-21. Squadra: FASANO. Serie: D. Pres: 21. Gol: 0
Stagione: 2021-22. Squadra: NOTARESCO. Serie: D. Pres: 28. Gol: 1
Stagione: 2022-23. Squadra: PIANESE. Serie: D. Pres: 31. Gol: 0
Stagione: 2023-24. Squadra: SERAVEZZA POZZI. Serie: D. Pres: 20. Gol: 0
Stagione: 2024-25. Squadra: GHIVIBORGO. Serie: D. Pres.: 32. Gol: 2
Stagione: 2025-26. Squadra: IMPERIA. Serie: D. Pres: . Gol:
mercoledì 19 novembre 2025
Recupero
La partita Imperia-Cairese, rinviata per maltempo domenica scorsa, sarà recuperata 26 novembre alle ore 15,00.
Non ancora stabiliti i recuperi di Vado-Gozzano e Celle Varazze-Asti.
Terreno "Nino Ciccione". "Verde verticale" risponde
La ditta "Verde verticale" ha risposto, con grande cortesia (e pazienza), a tutte le nostre domande e di questo li ringraziamo nuovamente, rinnovando i complimenti per il buon lavoro che stanno facendo (LORO si).
Allora provo a rispondere a tutti ci provo
Sintetico o naturale. Che il sintetico aiuti in tutti i casi e' un dato di fatto, ma basta chiede a Google per capire che un sintetico costa circa 550/600 mila euro. Si hanno? Si ? No? Dipende, ma sono tanti soldi.
Problemi con la pompa del pozzo. No, nessun problema, il pozzo funziona e, in questo periodo, basta e avanza, mentre in estate serve un "aiutino".
Nostro contratto. Basta leggere la delibera comunale per capire che, per ora, arriviamo a fine anno, non so altro.
Rullare il terreno di gioco. Qui si apre uno scenario: io personalmente non amo le rullature pesanti o almeno così mi è stato insegnato ai corsi. Perché ? Beh, se faccio bucatura e sabbiatura e spendo soldi e, poi, ci rullo con il rullo vibrante da strade si fa presto a capire che mi distrugge tutto il lavoro. Detto in un altro modo nessuna squadra di serie A/B rulla a motore ma tutte fanno bucature e sabbiature: quindi, nel dubbio, seguo la massa.
Con chi ci raffrontiamo della società. Ci confrontiamo quotidianamente con Giancarlo Riolfo e la proprietà: il Mister ha esperienza da vendere rispetto a me e io cerco di ascoltarlo.
Conseguenze delle fitte piogge dello scorso weekend. E' naturale che, sapendo che il terreno di gioco non è certo fitto al 100%, il campo patisca. Se si fosse giocato domenica penso che non avremmo parlato di calcio ma di nuoto visti i mm. di pioggia scesi. Avete notato alcune zone dove ristagna, tipo sotto tribuna e questo dipende, secondo me, da più cose: la prima e' che e' in ombra molte ore e l’erba ha lavorato poco rispetto al campo; la seconda e' che e' una zona molto usata per il riscaldamento quindi si rovina di più. Per capirci, quando andate al campo notate la quantità e la qualità dell’erba all’interno della porta da calcio: e' perfetto e fitto perché non è stato calpestato.
Colpevoli del precedente stato del terreno di gioco. Io non mi focalizzerei sempre nel cercare le colpe: per me è importante risolvere programmare ecc. Poi non mi permetto di discutere sulla squadra, la dirigenza e le scelte perché non mi compete e mi interessa solo di Prato!
Per altre domande chiedete pure. 👋
martedì 18 novembre 2025
Terreno "Nino Ciccione". Parola alla ditta "Verde verticale" e domande
Ho ricevuto questo interessantissimo e dettagliato messaggio dalla ditta "Verde verticale" di Imperia che si sta occupando, da qualche mese, degli interventi di manutenzione sul terreno del "Nino Ciccione"
Leggiamolo attentamente e, se lo vorrete, dite la vostra o ponete dei quesiti, perché la ditta si e' resa disponibile a chiarire i nostri dubbi figli, come nel mio caso, di non conoscenza tecnica sull'argomento.
Buongiorno a tutti: è un po’ che vi leggo e non avevo mai scritto ma oggi mi sento di spendere due parole intanto senza nessuna polemica o vicinanza politica ma solo per spiegare alcune cose perché penso che nell'ignoranza si viva male.
Il rifacimento del campo non è un rifacimento come viene spesso chiamato: questo lo sarebbe se avessimo zollato il vecchio rifatto drenaggi o irrigazione e zolle nuove ecc ecc.
Abbiamo fatto un serio di interventi programmati di manutenzione.
Vedete: io non seguo il calcio, amo altri sport, ma pensavo che chi lo seguisse conoscesse anche le dinamiche dei campi ma vedo che spesso non è così.
Quindi riassunto lungo ma serve.
Con la cifra stanziata quest’anno (non parlo e non parlerò mai dell'operato precedente) con la cifra stanziata a noi ci siamo occupati di diserbo più di uno risemina con "bermudagrass" che è una graminacea concimazione due al mese; poi abbiamo fatto un intervento più invasivo con una bucatura e sabbiatura in profondità che ha aiutato, con la pioggia oggi, ma che non è un drenaggio profondo con tubi scarichi ecc. e un drenaggio superficiale con l’aggiunta di sabbia per rendere più leggero il fondo ne abbiamo approfittato per riseminare il campo con del "Loietto".
La semina, che alcuni di voi hanno criticato, è chiamato "Spiaggia d’oro" ed è semplicemente una semina di copertura della gramigna o semina invernale: la fanno tutti, ripeto tutti, i campi mezzi SERI e con disponibilità economiche.
Ora, a parte l’aspetto estetico, il campo a oggi si presenta rinverdito ma è certo che non ha ancora il vigore necessario: sta chiudendo completamente il terreno, anche perché abbiamo fatto una doppia semina e anche una diagonale per chiudere prima.
Ora bisognerebbe continuare con processi di manutenzione costanti, le risemine ecc. per avere il prossimo anno un fondo ormai maturo e resistente.
Avrete notato che nelle scivolate non si alza la zolla come vedete in televisione in serie a ma si muove della terra. Questo perché il campo non è stato fatto da zolla ma da semina cioè non sono stati posati i big roll di prato ma è stato seminato credetemi e chi segue il campo lo sa che con gli interventi fatti, le frequenze di taglio almeno tre volte a settimana le concimazioni ecc. non avanza molto considerando che, a differenza dell’altra volta, nel costo c’era la manutenzione finì a fine anno.
A chi dice che era meglio il sintetico dico che è un ottima opportunità ma, per la cronaca, una campo come il "Ciccione", un sintetico omologato ecc. arriva vicino ai 600 mila di spesa... che non sono spiccioli.
A chi dice che è stato rifatto ricordo che per fare 100 mq di prato a rotoli pronto effetti un privato ci vanno circa 3000 euro: quindi, per 1000 mq. 30000 euro, per 7000 euro del "Ciccione" 210.000 euro poi in realtà un po’ meno.
Insomma per avere una campo serio ci vanno investimenti e manutenzione.
Noi l'abbiamo preso a cuore e come scommessa per far vedere che si poteva riuscire a fare un bel lavoro non è facile ma dietro a ogni post a ogni notizia che esce online vi ricordo che c’è una semplice azienda che paga otto dipendenti che lavora seriamente che sbaglia come tutti che però ha lavorato sabati domenica e la era con le luci fino alle 21,00 per fare in modo che la società e la città avesse l’immagine che merita con il "Ciccione".
Per ogni domanda che avete tecnica o no scrivete io sono qui.
Verde Verticale
------
Ho contattato alcuni collaboratori e lettori del blog ed ecco alcune domande che poniamo a "Verde verticale"
- Le due giornate di pioggia hanno evidenziato un grosso problema sulla fascia laterale posto a fianco della tribuna (vedi le due fotografie allegate al post). Possiamo facilmente immaginare siano un danno provocato dalle gru di "Vernazza" al momento della posa delle nuove torri faro in occasione della (sciagurata) costruzione del "Circone".
Come da voi detto la vostra è un'opera di manutenzione e immagino che per questo problema debba essere necessario un vero e proprio rifacimento: dobbiamo sperare che non si giochi mai in queste circostanze e stare sempre con gli occhi al cielo e mani in basso a spremere i gemelli?
- Personalmente abbiamo verificato che, effettivamente, siete sul campo in maniera continuativa e i risultati si vedono, perché è necessario che questi lavori vengano fatti da professionisti del settore e non da ammirevoli (ma incompetenti) volontari. Ci è giunta voce che a fine anno potrebbe terminare il vostro contratto: lo confermate e dobbiamo prepararci al peggio? Sarebbe un errore mortale, un ennesimo autogol non richiesto.
- La sensazione è che il drenaggio del terreno di gioco sia carente: ce lo conferma o smentisce?
- Corre voce che ci siano sempre problemi con la fornitura dell'acqua che sarebbe dovuta essere "aspirata" da un pozzo dal 60 mila litri d’acqua costruito in occasione dei lavori del "Circone" ma non perfettamente funzionante: ce lo conferma o smentisce?
- C'è speranza, prima o poi, continuando a giocarci sopra, di riavere qualcosa di simile al vecchio prato del "Ciccione"? Già che il prato era "andato" non sarebbe stato possibile intervenire sul campo cercando di tornare alla vecchia tecnica del dorso d'asino, facendo in modo di dirottare la pioggia verso le due fasce laterali generando nel contempo degli "scarichi" sotto al terreno solo in quei punti?
- Alla luce della sua esperienza, al netto del prezzo superiore, ma anche della minore spesa per la manutenzione, lei quale soluzione si sente di consigliare, per il futuro del terreno del "Nino Ciccione"? Naturale o sintetico?
12° giornata (andata). Recupero. Risultato, marcatori e cassifica
CLASSIFICA
VADO 28 *
CHISOLA 27
LIGORNA 25
SALUZZO 20
VARESE 19
SESTRI LEVANTE 19
BIELLESE 18
DERTHONA 17
VALENZANA MADO 16
ASTI 15 *
LAVAGNESE 15
CELLE VARAZZE 12 *
GOZZANO 11 *
SANREMESE 11
CLUB MILANO 11
CAIRESE 9 *
IMPERIA 8 *
NOVAROMENTIN (1) 8
* 1 gara in meno
lunedì 17 novembre 2025
Molti nemici, nessun onore
Pur criticando con fermezza la decisione tardiva del Comune di Imperia, la Cairese ci tiene a sottolineare che nessuna responsabilità ricade sulla società dell’Imperia, giudicata “corretta e collaborativa”.
Tutte considerazioni che condividiamo in pieno, come abbiamo espresso nel post di ieri pomeriggio.
Insomma, da qualche anno a questa parte, per una ragione o per l'altra, stiamo sul belino a tutti... grazie di cuore!
domenica 16 novembre 2025
C.O.C.ciuti
Se, la scorsa stagione, il sindaco di Imperia aveva accollato, anche con buona dose di paraculaggine" tutte le responsabilità alla dirigenza neroazzurra "la società doveva fare le manutenzioni che gli erano state date per iscritto. La società non le ha fatte ed è colpevole di questo" (cit.), se si fosse giocato, in assenza di una richiesta di rinvio da parte della dirigenza neroazzurra (come al solito silente e assente), come avrebbe giustificato lo scempio? Questo anche alla luce del fatto che a Vado Ligure, Celle Ligure e Sestri Levante (ma, "curiosamente", si è giocato a Genova... forse merito del campo sintetico del Ligorna?), già da sabato pomeriggio era stato deciso dalla L.N.D. che non si sarebbe giocato.
E qui, tutto il buon senso mostrato e riconosciuto all'inizio del post, viene a mancare.
Perchè si è aspettato la decisione del C.O.C. giunta alle 12,00 di domenica mattina?
Perchè, in presenza di un allerta arancione, si è esposto al pericolo la Cairese e la terna arbitrale, che si è dovuta sorbire un viaggio ad alto rischio dall'Emilia Romagna a Imperia, attraversando regioni in stato di allerta?
E cosa accadrà nelle prossime settimane quando, con l'arrivo dell'inverno, le situazioni a rischio aumenteranno in maniera esponenziale?
Si aspetterà l'ultimo minuto? Si attenderà che il C.O.C. di turno decida il da farsi?
Abbiamo indagato sul protocollo scritto dalla Lega Nazionale Dilettanti al riguardo.
La gestione dell'allerta meteo è gestita a livello regionale, non con una normativa nazionale unica. Il rinvio o la sospensione delle partite dipendono dal livello di allerta (gialla, arancione o rossa) emesso dalla Protezione Civile per una specifica zona, ma la decisione finale e la procedura variano tra i diversi Comitati Regionali.
Ecco la gestione dell'allerta meteo per livello
Allerta rossa
In caso di allerta rossa, le gare in programma nelle zone interessate, che coinvolgano sia squadre locali che ospiti, sono generalmente rinviate d'ufficio senza necessità di specifica comunicazione da parte delle società.
I Comitati Regionali solitamente pubblicano comunicati ufficiali per confermare il rinvio dell'intero programma gare del fine settimana nelle zone interessate.
Allerta arancione
Spesso, in caso di allerta arancione, non viene disposto un rinvio generale.
Le singole società devono contattare il proprio Comitato Regionale per richiedere il rinvio della gara, fornendo la documentazione che attesti evidenti difficoltà di accesso all'impianto o la provenienza da zone a rischio.
Allerta gialla
In genere, non si procede con rinvii automatici per l'allerta gialla.
La valutazione spetta alle singole società o, durante la gara, all'arbitro, per accertare le condizioni di sicurezza del campo di gioco
Che ruolo hanno, in queste situazioni, le società e gli arbitri?
Le società hanno la responsabilità di monitorare i bollettini meteo e, in caso di allerta arancione, di attivarsi per richiedere il rinvio. Devono, inoltre, valutare l'effettiva sicurezza dell'impianto sportivo prima della partita.
L'arbitro, invece, è l'unica figura autorizzata a sospendere una gara già iniziata a causa delle condizioni meteorologiche, qualora il terreno di gioco diventi impraticabile (ad esempio, per pozzanghere che impediscono il regolare rimbalzo del pallone).
Venendo alle vicende di campo, spicca la vittoria del Club Milano contro la Lavagnese (e aumenta la nostra rabbia per non aver fatto altrettanto due settimane fa) e la rocambolesca sconfitta dalla Sanremese, a Varese (in vantaggio 1-2, con gol all'88' e due reti subite nel recupero con i biancorossi). La NovaRomentin, invece, ne becca tre dal Derthona, dopo i cinque casalinghi di domenica scorsa col Saluzzo: stanno forse smobilitando, alle luce della crisi che sta attanagliando il club del presidente Guido Presta, agli arresti domiciliari, con braccialetto elettronico, dopo l'arresto del marzo scorso, con l'accusa di di riciclaggio?
Non si gioca!
Nota stampa
In relazione allo stato di allerta meteo per temporali e piogge diffuse che sta interessando il Nord Ovest, in particolare la Liguria e il territorio di Imperia, il sindaco Claudio Scajola ha convocato questa mattina una riunione plenaria del Centro Operativo Comunale (COC) presso la Sala di Sicurezza ed Emergenza, che si è svolta alla presenza di assessori competenti, dirigenti comunali, tecnici e personale operativo.
Il COC, che sarà attivo senza sosta per tutta la durata dell’allerta, monitora in tempo reale l’evolversi dell’evento. Dalle ore 9.00 di ieri, sabato 15 novembre, alle ore 11.00 di oggi, domenica 16 novembre, si è raggiunta un quantità complessiva di precipitazioni pari a 70.20 mm, con picchi di 22.6 mm dalle ore 9.00 alle ore 10.00 di ieri, di 18.6 dalle ore 12.00 alle ore 13.00 di ieri, di 15 mm dalle ore 8.00 alle ore 9.00 di questa mattina. Ulteriori precipitazioni sono attese, secondo le attuali previsioni, nel primo pomeriggio di oggi.
Sono state predisposte tutte le attività di presidio del territorio da parte degli agenti di Polizia Locale e della Protezione civile. Contemporaneamente, sono in corso le azioni di verifica su tombini e caditoie da parte del servizio di igiene urbana (De Vizia). È stato predisposto altresì il monitoraggio dei corsi d’acqua, che nelle settimane passate sono stati oggetto di profonda ripulitura.
Dopo un’attenta analisi dei diversi scenari e modelli previsionali, non si ravvisano al momento condizioni per l’adozione di provvedimenti con misure restrittive specifiche, fatta salva la chiusura dello stadio Nino Ciccione. Una nuova riunione di aggiornamento del COC è stata convocata per le ore 17.00 per visionare il quadro previsionale aggiornato e l’evoluzione del fenomeno. Si raccomanda in ogni caso ai cittadini ogni forma di attenzione, prudenza e rispetto delle misure di auto-protezione.
Decisione giusta ma tardiva: alla luce dell'allerta meteo arancione e dei rinvii delle gare in programma a Vado Ligure, Celle Ligure e Sestri Levante e, soprattutto, del rischio sui si sarebbe esposto il terreno di gioco del "Nino Ciccione", si poteva evitare di aspettare tutto questo tempo... ma tant'è... meglio tardi che mai!
12° giornata (andata). Imperia-Cairese: Rinviata per maltempo
Questo pomeriggio alle ore 15,00, agli ordini di Alexandru Dumitrascu di Finale Emilia, l'Imperia di Giancarlo Riolfo dovrebbe affrontare la Cairese di Roberto Floris.
Il condizionale è d'obbligo a causa dell'allerta meteo arancione che ha già provocato il rinvio di tre partite in programma in Liguria.
Considerato il precedente della scorsa stagione, con la gara interna contro il Ligorna, prima iniziata e, poi, sospesa all'inizio del secondo tempo, cn devastazione del terreno di gioco del "Nino Ciccione" e le assenze in casa neroazzurra, il rinvio sarebbe bene accolto dal club imperiese.
Imperia e Cairese si sono affrontate, al "Nino Ciccione", 21 volte nella loro storia: il bilancio è di 15 vittorie per i neroazzurri e 6 pareggi, 44 gol fatti e 14 subiti.vL'ultima vittoria nerazzurra è datata 8 dicembre 2024, gara terminata 3-0.
Giancarlo Riolfo ha così presentato la sfida su lavocediimperia.it: "Hanno un punto in più di noi e hanno una società strutturata, proprietaria anche del Novara, che ha permesso di programmare con più tempo la stagione, mentre a noi in classifica manca sempre qualche punto lasciato per strada nelle prime giornate. Dopo le due vittorie sono arrivati i ko con Lavagnese e Biellese e ora vogliamo riprendere il filo del discorso positivo, e quello di oggi è un banco di prova importante.
Il nuovo portiere, Andrea Giroletti, lo avevamo sondato già questa estate ma poi la scelta era ricaduta sui portieri over. È un ragazzo sveglio, preparato, l'anno scorso ha già affrontato un campionato da under, e si giocherà il posto con Rossi"
LE FORMAZIONI
Questi i convocati da Giancarlo Riolfo
Portieri: Alberto Rossi, Andrea Giroletti
Difensori: Nicola Bresciani, Francesco Del Bello, Matteo Di Giosia, Fabio Freccero, Gabriele Gemetto, Simone Guida, Tomas Lopez Petruzzi, Francesco Ramires, Cosimo Spezzano
Centrocampisti: Alessandro Boccia, Nicholas Costantini, Lorenzo Insolito, Benjamin Idaro, Andrea Piccinin, Djiba Sangare, Lorenzo Simonetti
Attaccanti: Giovanni Busato, Davide Casagrande, Giordano Conti
PARTITA RINVIATA
12° giornata (andata). Risultati, marcatori e classifica
CLUB MILANO-LAVAGNESE: 2-0. 47' Mereghetti (C), 72' Di Nella (C)
DERTHONA-NOVAROMENTIN: 3-0. 31' e 44' Bongiorno (D), 50' Daffonchio (D)
IMPERIA-CAIRESE: RINVIATA
LIGORNA-VALENZANA MADO: 2-0. 25' Busto (L), 90' Vitali (L)
SALUZZO-BIELLESE: 1-0. 18' Allasina (S)
SESTRI LEVANTE-CHISOLA: RINVIATA
VADO-GOZZANO: RINVIATA
VARESE-SANREMESE: 3-2. 7' Osuji (S), 21' e 88' Cogliati (V), 92' Costante (V), 94' Tentoni (V)
CLASSIFICA
VADO 28
CHISOLA 26
LIGORNA 25
SALUZZO 20
VARESE 19
SESTRI LEVANTE 18
BIELLESE 18
DERTHONA 17
VALENZANA MADO 16
ASTI 15
LAVAGNESE 15
CELLE VARAZZE 12
GOZZANO 11
SANREMESE 11
CLUB MILANO 11
CAIRESE 9
IMPERIA 8
NOVAROMENTIN (1) 8
1 gara in meno
sabato 15 novembre 2025
Rinvii
Sono arrivate le comunicazioni ufficiali da parte della Lega Nazionale Dilettanti sui rinvii che coinvolgeranno il girone A del campionato di Serie D.
Sono state quindi rinviate a data da destinarsi Vado - Gozzano, Celle Varazze - Asti e Sestri Levante - Chisola.
Ancora nessuna comunicazione sulla disputa di Imperia-Cairese.
La terna arbitrale
venerdì 14 novembre 2025
Calciomercato Ssd Imperia Calcio. Nuovo portiere
Nato il 10/03/2005, cresciuto nel settore giovanile dell’AlbinoLeffe, con cui ha giocato sino in Primavera, ha giocato nella stagione 2023-2024 nell’Arconatese (serie D) collezionando 12 presenze.
Nella scorsa stagione ha difeso i pali del Real Calepina collezionando 37 presenze e, in questa, è stato ingaggiato dalla NovaRomentin.
Il nuovo "progettone"
Il futuro dell’Imperia Calcio passa dal “Salvo” dei Piani. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Claudio Scajola, continua a percorrere con determinazione la strada dell’acquisizione dell’impianto sportivo, oggi di proprietà frammentata tra più soggetti privati, compreso lo stesso club nerazzurro. L’obiettivo è chiaro: trasformare l'impianto in un bene pubblico, avviare un piano di riqualificazione e immettere risorse economiche fresche nelle casse della società di piazza d'Armi, garantendole così un futuro più solido e sostenibile.
Nei prossimi giorni è prevista una riunione a Palazzo civico per affrontare i nodi ancora irrisolti, legati soprattutto alla complessa situazione patrimoniale e alle questioni connesse al demanio fluviale. La volontà del Comune, tuttavia, è quella di portare avanti l’operazione con determinazione, considerandola un passaggio fondamentale non solo per il rilancio dell’Imperia, ma anche per la valorizzazione di un’area sportiva di grande importanza per la città, sede delal preparazione del settore giovanile neroazzurro.
Nelle scorse settimane, i tecnici della Federazione Italiana Giuoco Calcio hanno effettuato un sopralluogo per verificare lo stato dell’impianto. Il campo sintetico principale, in particolare, non versa in perfette condizioni e necessita di interventi urgenti. A confermarlo è il presidente del Comitato Ligure della FIGC, Giulio Ivaldi, che ha espresso il pieno sostegno della Federazione al percorso avviato dall’Amministrazione: “C’è l’impegno da parte del sindaco Scajola per acquisire e riqualificare l’impianto. Abbiamo quindi deciso di dare tempo all’Amministrazione comunale di compiere tutti i passi necessari, prorogando l’agibilità dello stadio fino al 30 giugno 2026”.
Un segnale importante per consentire all’Imperia di proseguire la propria attività sportiva con maggiore serenità, mentre il Comune lavora al complesso iter tecnico e amministrativo per completarne l’acquisizione.
Già tremiamo: dopo l'obbrobrio fatto al "Nino Ciccione", con il "Circone" da oltre un anno non fruibile ai cittadini imperiesi, come era nelle intenzioni, il comune di Imperia pare voglia buttarsi in quest'altra malsana avventura... e molto complicata da realizzarsi visti i molteplici proprietari dell'area e i vincoli legati al demanio fluviale.
Ma si sa: gli amici, che non hanno mai provveduto a una regolare manutenzione di "Perinello" che ora versa in pessime condizioni, sono in difficoltà e allora si "muove chi puote" per porre rimedio ai loro danni... a spese nostre.
Ma non potevano pensarci prima, facendo un investimento più intelligente, posando un terreno sintetico sul "Nino Ciccione" parallelamente al costruzione della "Cazzatella dello sporc"?
In questo modo l'impianto sarebbe stato fruibile sette giorni su sette a tutte della formazioni della Ssd Imperia calcio, dando anche vita all'antistadio e al bar della tribuna.
Senza contare che per i due rifacimenti del terreno di gioco sono già stati spesi oltre 100,000 euro... a tal proposito, visto l'ottimo lavoro fatto (questo si) dalla ditta "Verde verticale" che ogni giorno, di fatto, opera sul campo e che, si dice, il loro "contratto" dovrebbe scadere a fine anno 2025, chi se ne occuperà da gennaio in avanti?
Voi cosa ne pensate?
Scontri diretti. Imperia VS Cairese
La prossima avversaria. U.S. Cairese 1919
COLORI SOCIALI: Giallo-Blu
CAMPO SPORTIVO: "Cesare Brin". Terreno in erba naturale
SITO INTERNET: uscairese.it
PRESIDENTE: Boveri Fabio
VICE PRESIDENTE: Vico Elisa
DIRETTORE GENERALE: Laoretti Franz
DIRETTORE SPORTIVO: De Liguori Vincenzo
TEAM MANAGER: Carnesecchi Henry
ALLENATORE: Floris Roberto, subentrato a Solari Matteo
LA ROSA
PORTIERI: Bressan Riccardo (2007), Ceppi Lorenzo (2006), Gentile Giacomo (2005)
DIFENSORI: Anedda Walter (2007), Anselmo Andrea (1993), Boveri Emanuele (1998), Colletto Marco (2007), Fernandez Cipolla Florentino (2005), Gargiulo Juan Pablo (1992), Giorcelli Nicolò (2003), Sancinito Nicolò (2006), Scarrone Tommaso (1990), Turone Filippo Ramon (2003), Vignaroli Filippo (2006)
CENTROCAMPISTI: Castiglia Luca (1989), Federico Gabriele(2005), Graziani Gabriel (2004), Gulli Andrea (1997), Piacenza Tommaso (2007), Sava Samuele (2006)
ATTACCANTI: Fernandez Cipolla Lautaro Eloy (1993), Giacchino Gabriele (2003), Graziani Thomas (2004), Jebbar Mounir (2004), Reinero Ariel (1994), Sava Samuele (2006
giovedì 13 novembre 2025
Question's time
Siamo insistenti ma anche fin troppo pazienti.
Lo chiediamo per l'ennesima volta: possiamo conoscere l'organigramma societario? Chi è il presidente ufficialmente e non in pectore? Che ruolo ha Fabrizio Gramondo? Quale Fabio Ramoino? Daniele Ciccione è fuori dai giochi? Perchè le betoneghe ci confermano che, al di là delle dichiarazioni non ufficiali, al vertice societario sia sempre Fabrizio Gramondo.
Vedendo gli organigrammi societari rimaniamo in imbarazzo, visto che in TUTTE le società del nostro girone ci sono ruoli che, invece, da noi, sono inesistenti da anni. Lo stesso Giancarlo Riolfo (che non parla a sproposito ma sa quel che dice), nelle interviste di presentazione delle varie partite che andiamo ad affrontare, parlando della squadra che andremo ad affrontare, dice sempre "società strutturata".
Aver delegato tutto a Giancarlo Riolfo non vi esime dal far sentire la vostra voce.
Altra richiesta:
Il 10 settembre 2025 sulla pagina facebook della Ssd Imperia Calcio compariva questo messaggio.
"We stay tuned" da 63 giorni, ben più dei 20 che avevano annunciato, ma del nuovo sito internet non v'è ancora traccia.
L'8 ottobre tal Noc7urne8 aveva commentato: " il sito lo sto facendo io! Nel tempo libero, dato che necessito di materiale per la sezione STORICA, per velocizzare la pubblicazione perchè non collabora fornendomi materiale (con citazione della fonte) .. il ritardo è dovuto anche all'attesa di materiale fotografico/video delle nuove leve e tesseramenti del settore giovanile Stanno arrivando nuove divise e nuovi kit".
Kitemmuort? Vuorchinprogress?
Infine, il 4 ottobre scorso Dario Biato, presunto consulente marketing della Ssd Imperia Calcio, dichiarava pomposamente un suo progetto: “L’idea è chiara, trasformare il legame tra la squadra e la città in un’opportunità concreta per le aziende locali, offrendo visibilità e un ritorno misurabile. Investire nella squadra non significa solo supportare lo sport, ma entrare a far parte di un progetto ambizioso e concreto, capace di creare sinergie tra passione sportiva e sviluppo economico".
Ha risposto qualcuno? E il signor Biato e' ancora la "figura di riferimento per la gestione delle partnership commerciali del club"?
Qualcuno, che non sia Giancarlo Riolfo, può chiarire queste cose e, già che ci siamo, quali siano i programmi a medio termine del club?
Non fosse altro per dare seguito a quanto testualmente dichiarato da Fabio Ramoino l'8 agosto 2025: "Cercheremo di costruire e di mettere su di nuovo una società che possa parlare con tutti, che possa avere la possibilità di gestire anche all’esterno con la tifoseria e con tutte le componenti anche giornalistiche. Avere sempre tutte le settimane, se c’è da dire qualcosa noi saremo presenti su quello, il nostro cammino sarà insieme a voi per cercare di avere un rapporto anche con la città che si era anche un po’ persa".
mercoledì 12 novembre 2025
Trovate le differenze
Interviste post partita
Biella
Imperia
martedì 11 novembre 2025
Ultras Imperia a Biella
Ultimi in classifica, incertezza sul futuro, in una cinquantina in trasferta a Biella, non esattamente dietro l'angolo.
lunedì 10 novembre 2025
Calciomercato Ssd Imperia Calcio. Altro taglio
Riopensiero
Giancarlo Riolfo intervistato a fine partita: "Abbiamo incontrato una squadra forte, forse la migliore di quelle che ci siamo trovati davanti finora. Abbiamo avuto diverse defezioni che non ci hanno aiutato, perdendo Anzalone nel riscaldamento, Galliani dopo venti minuti e Idaro nell'intervallo.
Ma questi non vogliono essere alibi: ai ragazzi non si può dire nulla, abbiamo fatto tutto quello che in questo momento è nelle nostre possibilità, ci può stare che se incontri una squadra più forte di te puoi perderla. Spiace anche non aver sfruttato l'occasione sullo 0-0 avuta con Insolito.
Continueremo a lavorare, sapendo che questo è un campionato molto equilibrato e sono convinto che possiamo giocarci la salvezza: non eravamo fenomeni dopo aver vinto con Gozzano e Chisola, non ci dobbiamo buttare via adesso dopo questa sconfitta".
La mandrakata. Risultati 11° giornata (andata)
1) 1
2) 1-0
3) Nessuno
4) No
Questa la classifica dell'11° turno:
20 punti: GuidoMB (J)
10 punti: Bean
6 punti: Rouge,
5 punti: Perinos out
3 punti: Im1923
1 punto: Matty, Vecchia Nord, Epascal
0 punti: Matteo, Fantomas, Geppe
Questa la classifica dopo 11 turni:
32 punti: Perinos out (J)
30 punti: GuidoMB (J)
28 punti: Bean, Rouge (J)
27 punti: Perinos out (J), Matty (J)
21 punti: Im1923 (J)
18 punti: Fantomas, Im1923 (J)
17 punti: Matteo
12 punti: Epascal
11 punti: Vecchia Nord,
9 punti: Geppe
6 punti: $er
Appuntamento a sabato 15 novembre, per i pronostici di Imperia-Cairese.
domenica 9 novembre 2025
Ho perso le parole
Mi rifaccio al lettore del blog e al suo post dove poneva una semplice domanda alla quale, come sempre, non seguirà nessuna risposta da parte dei "reclusi" nel fortino di piazza d'Armi, alias "Cazzatella dello sport", alias semplice parcheggio auto.
Il lettore citava le tre sconfitte rimediate fino a ieri con un goal di scarto, ma ecco che lo score va già aggiornato con un altro 0-1 contro una Biellese che, dalle cronache, è parsa tutt'altro che irresistibile. Un triste copione già visto più volte negli anni dove l'unico reparto dove non si investe mai seriamente (abbiamo in rosa mille fra difensori e centrocampisti e tre attaccanti dei quali uno solo "vede" la porta) è quello offensivo come se trovare gente che la mette dentro facesse correre il "pericolo" di trovarsi a lottare per il vertice (obiettivo che ovviamente viene visto come il demonio dai Perino's). Ci sono state delle eccezioni in tredici anni di gestione Perino's, per la verità, e tutti sappiamo come questo fu a suo tempo possibile.
E attenzione. Ora i nerazzurri sono attesi da tre gare, che definire fondamentali è un eufemismo, per sperare di presentarci fra 4 turni al Comunale di Sanremo in una situazione di classifica meno drammatica e possibilmente vicino se non alla pari dei matuziani stessi. Le due prossime partite casalinghe con Cairese e Novaromentin, se fallite sarebbero di fatto il de profundis sulla nostra stagione. Vedremo come ci arriveremo, ma non è difficile immaginare che sarà così come siamo.
Ormai siamo sprofondati nelle sabbie mobili della classifica ed è evidente a tutti che senza interventi non usciremo mai da questa situazione con il rischio (per i tifosi non certo per questa inetta dirigenza) di riuscire per la seconda volta in cinque anni a retrocedere nell'Inferno (il Paradiso per i Perino's) dell'Eccellenza dopo solo due stagioni di D. Il tutto ovviamente nella totale indifferenza di una città che guarda, prende atto e si defila.
E allora aspettiamo il Messia di turno augurandoci, se mai dovesse arrivare, che abbia abbastanza forza per cacciare dal Ciccione gli usurpatori.
Vecchia Nord
















.jpg)
.jpg)










.jpg)











.jpeg)

.jpeg)




