Ultimi 5 commenti

mercoledì 26 marzo 2025

#fammustustadiu. La logica soluzione

Riportiamo sulla pagina principale il lucido commento di un lettore del blog relativo alla questione 

#fammustustadiu

Il "Nino Ciccione", con i doverosi ritocchi, va più che bene per la categoria, l'affluenza attesa e, soprattutto, per l'affetto storico che ci lega. 

Ricordiamoci sempre, per chi dice che il "Nino Ciccione" è da radere al suolo, che il campo di Sestri Levante è omologato per la serie C. Visto che l'interesse è solo quello di costruire, inviterei Ruggieri e amministrazione a pensare a un centro sportivo all'avanguardia con due/tre campi di gioco utilizzabili per il settore giovanile, foresteria per i calciatori della prima squadra, palestre, un'area museo e quanto più possibile sia realizzabile. Diventerebbe un punto di riferimento per l'intera provincia, sede di ritiro per la squadra o di mini ritiri per club di categoria superiore e, soprattutto, fruibile sette giorni su sette. 

Non mi capacito a cosa possa servire costruire una cattedrale nel deserto da oltre diecimila posti e, poi, non abbiamo un campo dove far giocare il settore giovanile e la prima squadra.

A compendio di questo commento, del quale condividiamo anche le virgole, vogliamo evidenziare una notizia del gennaio scorso che è passata in sordina: il Comune di Imperia ha deciso di terminare la bretella di collegamento tra via XXV Aprile e salita piazza d’Armi. 

Della "bretella dimenticata", in questo blog, avevamo già parlato qualche hanno fatto in questo post del 6 giugno 2016.

L’incarico per la redazione del progetto esecutivo, ora, è stato affidato allo studio professionale dell’ingegnere Gianluigi Petrini (provvedimento dirigenziale 2110 del 31-12-2024 del Comune di Imperia CIG: B49A6066B9)

I lavori, già ben avviati, sono fermi da quasi vent'anni. Progettati dallo stesso Petrini su disposizione dell’allora amministrazione Sappa, non sono proseguiti per mancanza di fondi e per problematiche relative ad alcuni espropri. La realizzazione della bretella permetterà di collegare via XXV Aprile a salita piazza d’Armi, nei pressi dello stadio "Ciccione", con l’istituzione di due sensi unici per snellire il traffico.

Ricordiamo, infine, quel che dichiarò il sindaco Claudio Scajola venerdì 19 aprile 2024: "Con i progettisti che si stanno occupando della realizzazione della cittadella dello sport nell'antistadio, stiamo sviluppando due ipotesi per permettere il ripristino della tribuna dei distinti".

In effetti, la settimana prima alcuni tecnici mandati dal comune hanno fatto un sopralluogo per studiare la possibilità di ripristinare il settore chiuso da anni.

L'accesso al settore potrebbe essere sempre dal lato gradinata Nord, ma si e' valutato anche di creare un accesso ulteriore da via Ragazzi del '99 dove potrebbe essere costruita una scala che arriverebbe sul lato sinistro del settore Distinti, lato gradinata Sud.

Per capire meglio rileggetevi questo nostro post del 28 maggio 2024.

Voi che ne pensate?

10 commenti:

Anonimo ha detto...

Scordatevi un rifacimento del Ciccione. Vie d'accesso e di fuga troppo strette per Serie D e categorie superiori. Soprattutto lato salita piazza d'Armi, a poco servirebbe la bretella. Continuo a scriverlo ad ogni post. Potrà essere al limite tapullato il terreno per renderlo accettabile come campo di allenamento. Prima o poi lo capirete...

Distintamente ha detto...

Che io ci sono "nato" nei distinti da tifoso Neroazzurro e che il recupero del settore è il mio cavallo di battaglia da anni. Se accadesse sarei il tifoso più felice del mondo. Il tutto ovviamente dopo la dipartita (sportiva) dei Perino's. .

Vecio ha detto...

Quante partite vissute dietro lo striscione DIO PERDONA L'IMPERIA NO😭😭😭

im1923 ha detto...

Ok, non discuto le tue argomentazioni e allora ti chiedo: tu che soluzione adotteresti? Per favore non dire di costruire un nuovo stadio che non lo faranno mai.

Anonimo ha detto...

Lasciando l'ingresso della gradinata sud agli ospiti non vedo tutto questo problema. Si tratterà eventualmente di "regolamentare" l'uscita di un centinaio di tifosi ospiti (magari...) in qualche partita importante. La bretella sarà molto utile. Se poi un giorno punteremo alla serie A penseremo a fare uno Stadio da 20.000 posti. Ho sentito parlare di nuovo stadio da 8O0 posti, tipo Andora😩... ecco, questo appare già più credibile😭

Anonimo ha detto...

Mi tengo il mitico e vecchio Nino Ciccione tutta la vita

Anonimo ha detto...

Lo stadio sarebbe solo una porzione del progetto (quella a perdere) perché la parte interessante è il resto vale a dire le attività commerciali che consentirebbero agli imprenditori di rientrare dei costi di costruzione e dell’investimento fatto.
La ristrutturazione del Ciccione potrebbe essere fatta con soldi pubblici perché il privato che ritorni avrebbe ?

Anonimo ha detto...

Intanto, non penso che il Comune possa accedere ad altri finanziamenti pubblici dopo averne già usufruito per la porcata della Cittadella o "Circone" come è meglio chiamarlo. Io credo che il Comune sià già in difficoltà a trovare i 200 o 300 mila euro per rifare il terreno. Se in più ci mettiamo i problemi di viabilità ed accesso e le norme attuali sulla sicurezza sarà peaticamente impossibile vedere una ristrutturazione del Ciccione come Dio comanda. Alternative non so proporne, anche perchè non è il mio lavoro e non avrei comunque le competenze nè le adeguate conoscenze per sapere i vincoli urbanistici che sussistano o meno sulle varie zone. Essendo di proprietà comunale nemmeno una futura proprietà granosa (chissà mai se la avremo...) potrebbe secondo me fare qualcosa a riguardo. Paradossalmente, sentendo le parole del Sindaco, trovo più probabile un nuovo stadio (anche "solo" da 5000 posti) piuttosto che un restyling. Dove? Non lo so ma vedo che 2 siti vengono attenzionati. Non lo faranno mai? Nemmeno il restyling. Vedremo chi avrà ragione...

Anonimo ha detto...

Quante minchiate e parole scritte al vento....Non cambierà nulla..

Anonimo ha detto...

Mi auguro che in un barlume di lucidità il capo supremo stoppi sul nascere il progetto folle di Ruggieri. Giusto un grande restyling del Ciccione, ma quello che proponi tu è almeno altrettanto urgente e forse anche più remunerativo per l'attrattiva della città e non solo. Bravo!!!