Ultimi 5 commenti

domenica 31 agosto 2025

Suggerimento

E' possibile che con tutte le foto storiche che abbiamo della gradinata Nord e dello stadio "Nino Ciccione" gremiti di folla, sulla pagina facebook ufficiale della Ssd Imperia Calcio compaia la tribunetta di Andora o il campetto di Diano Marina? Chi non ci conosce e viene a curiosare la nostra pagina pensa che quello sia il nostro stadio.

Capiamo ancora la fotografia della squadra sul campo a Diano Marina perchè è la formazione più recente, ma la foto della tribunetta di Andora è lì fissa da due anni.

Adesso che, secondo quanto dichiarato nella recente conferenza stampa,  abbiamo, o avremo, pare, un social media manager, o giù di lì, si potrebbe facciamo un appello perchè facciano qualcosa anche per queste finezze che, secondo noi, tanto finezze non sono e ci danno anche molto fastidio. 

Parlano di identità, di riconoscibilità e di valori: si inizi dall'onorare Nino Ciccione, nel ricordo dell'uomo e dello stadio lui dedicato, sempre, a partire dai social...

Invece, raffigurando la tribunetta di Andora, è evidente che si voglia appropriare esclusivamente i meriti di una stagione che ha visto l'Imperia, sotto la loro gestione, salire in Serie D.

Mettere l'immagine della gradinata Nord gremita e festante degli anni '80 o '90 è una cosa troppo distante, per chi, come loro, non guarda ai colori neroazzurri, ma a quelli, ridicoli, con i quali hanno imbrattato la sede rendendola un "Circone", forse pensando di essere ancora la Riviera dei Fiori...

Nik

6 commenti:

Anonimo ha detto...

I dettagli possono sembrare cose “inutili “ ma sono proprio le piccole cose a dimostrare un cambio di passo che comunque qualcosina pare gia’ si sia mosso in termini positivi

Nik ha detto...

È quello che mi auguro...ma fino a quando non se ne andrà "u megu", non ci credo più di tanto...

im1923 ha detto...

Non bisogna essere esperti di marketing per immaginare che il brand (per stare in tema) Imperia calcio abbia notevoli potenzialità mai sfruttate dai Perino's per ragioni incomprensibili.
Il blog, per esempio, ha migliaia di contatti giornalieri a dimostrazione dell'interesse che c'è attorno al club neroazzurro, nonostante gli scempi fatti dalla triade.
Per dire una, per me imperdonabile, non hanno "sfruttato" l'irripetibile opportunità di celebrare il centenario del club.
Ricevo da tempo richieste di materiale tecnico del club (soprattutto casacche) che potrebbero essere vendute allestendo un semplice store on line: scrivono al blog perché la società non ha mai fatto nulla al riguardo e, evidentemente, manco risponde alle richieste.
Il vantaggio e' che, non avendo mai fatto nulla, chi avesse la voglia, la passione ma anche semplicemente la furbizia e l'interesse economico di farlo, avrebbe sicuramente un riscontro positivo.
Pensiamo solo alle nuove casacche che sono piaciute a tutti (peggio delle ultime era difficile farle): sono convinto che se fossero vendute a un prezzo "umano" andrebbero a ruba.
Il problema e' però lo stesso: se non ci sarà una VERA svolta societaria e non un rimescolamento di carte, nulla cambierà.

GuidoMB ha detto...

Se invece che buttare via migliaia di soldi pubblici per fare una inutile e anonima "Cittadella dello sport" che mai verrà utilizzata da nessuno, aveste riqualificato l'area mettendo a disposizione uno spazio adibito alla gloriosa storia neroazzurra che fungesse da ritrovo con bar annesso, sono certo che avreste avuto molta più gente che si avvicinava allo stadio e ci sarebbero stati anche molti più volontari a dare una mano con il campo o con qualche piccolo lavoretto. Volendo siete ancora in tempo...

Anonimo ha detto...

Si, sarebbe stato una buona idea. Riqualificare lo stadio e creare accanto agli spogliatoi un ritrovo, un centro di aggregazione per i tifosi e non solo, con bar, servizi, richiami alla storia nerazzurra e tutto quello che occorre per rendere il posto accogliente e attraente. Quello si che sarebbe stato un intervento utile. Magari spostando gli spogliatoi a ridosso della gradinata nord, allargare la strada, eliminare quei parcheggi orrendi, ricavando una piazzetta alberata nel cuore della struttura. Un buon architetto avrebbe avuto da sbizzarrirsi. Ma noi facciamo la Cittadella SENZA utenti, i bus SENZA conducente, progettiamo supermercati nel cuore della città SENZA necessità e boschi urbani SENZA senso . E distruggiamo quel poco che abbiamo. Ci vantiamo della pista ciclabile. Un atto dovuto dopo lo spostamento della ferrovia. Manie di grandezza, quando basterebbe pensare veramente al bene Comune.

Anonimo ha detto...

Hanno messo quella foto perché è il culmine del successo che ha toccato la riviera dei fiori